Film e serie TV tratte da libri: scopri i titoli più attesi dei prossimi mesi

Nel mondo dei libri, ogni adattamento cinematografico o televisivo basato su un’opera letteraria rappresenta un’occasione unica per il tuo lavoro. Non si tratta solo di seguire i fenomeni del momento, ma di sfruttare queste connessioni tra libri e schermi per anticipare le richieste dei tuoi clienti, incuriosirli e fidelizzarli.
Quando un film o una serie TV cattura l’attenzione del pubblico, il libro originale torna inevitabilmente sotto i riflettori. È proprio in quel momento che puoi proporre una lettura arricchente, capace di completare l’esperienza dello spettatore e riportarlo alla magia della carta stampata. Per questo motivo, tenersi aggiornati sugli adattamenti più attesi diventa una strategia indispensabile, non solo per soddisfare i clienti più informati, ma anche per creare allestimenti mirati in libreria.
Allestire vetrine tematiche o scaffali dedicati agli adattamenti consente di sfruttare il traino mediatico delle piattaforme streaming e dei grandi produttori cinematografici, posizionandoti come un punto di riferimento per chi cerca il libro che ha ispirato un grande successo.
In questo articolo troverai i film e le serie TV tratte da libri in arrivo nei prossimi mesi, analizzando le opere originali, gli autori e le curiosità che possono arricchire i consigli di lettura per i tuoi clienti.

Qui – 9 gennaio 2025

Il film Here, adattamento cinematografico della graphic novel Qui di Richard McGuire, edita in Italia da Rizzoli Lizard, è diretto da Robert Zemeckis, celebre regista di film come Forrest Gump e Ritorno al futuro. Protagonisti del film sono Tom Hanks e Robin Wright, che interpretano i personaggi principali in una storia che esplora il concetto di tempo attraverso la prospettiva di una singola stanza. Il progetto è stato annunciato nel 2022, generando subito grande interesse per il ritorno di Zemeckis e Hanks a un progetto ambizioso.

Dal libro allo schermo
Il film mantiene l’approccio unico della graphic novel, rappresentando la sovrapposizione di epoche diverse nella stessa stanza. Zemeckis, con il suo stile visivamente innovativo, promette di offrire un’esperienza cinematografica che riflette la struttura narrativa non lineare e profonda dell’opera originale.

Curiosità
La versione originale di Qui è stata pubblicata come una storia breve di sei pagine nel 1989 sulla rivista RAW, curata da Art Spiegelman e Françoise Mouly. Successivamente, Richard McGuire ha ampliato il concetto in una graphic novel di quasi 300 pagine, pubblicata nel 2014 e celebrata come un capolavoro della narrazione grafica.

Un suggerimento per te
Proponi Qui a lettori interessati a graphic novel che affrontano temi profondi e innovativi. Oltre a questa opera, potresti suggerire Collo di bottiglia di Marco Quadri, edito da Edizioni BD, che esplora la memoria e l’identità, e Zodiac di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, edito da Oblomov, che unisce arte e narrativa per affrontare tematiche sociali e ambientali.

M. Il figlio del secolo – 10 gennaio 2025

La serie tv M. Il figlio del secolo, basata sul romanzo di Antonio Scurati edito da Bompiani, è diretta da Joe Wright, regista di film storici come Espiazione e L’ora più buia. Il ruolo di Benito Mussolini è interpretato da Luca Marinelli, la cui interpretazione promette di esplorare la complessità del dittatore italiano.

Dal libro allo schermo
La serie mira a rappresentare fedelmente l’ascesa al potere di Mussolini, combinando elementi documentaristici con una narrazione drammatica per esplorare le dinamiche politiche e personali del periodo.

Curiosità
Il romanzo ha vinto il Premio Strega nel 2019 ed è il primo di una serie che analizza il fascismo italiano attraverso una lente narrativa.

Un suggerimento per te
Esponi M. Il figlio del secolo in una sezione dedicata alla narrativa storica italiana, accanto ad altri romanzi che esplorano periodi cruciali della storia nazionale, per attrarre lettori interessati alla storia contemporanea.

Il conte di Montecristo – 13 gennaio 2025

Il nuovo adattamento de Il conte di Montecristo è una miniserie televisiva franco-italiana in onda su Rai 1 e diretta da Bille August, regista danese noto per film come Pelle alla conquista del mondo e La casa degli spiriti. Il protagonista, Edmond Dantès, è interpretato da Sam Claflin, attore britannico conosciuto per Hunger Games e Peaky Blinders.

Dal libro allo schermo
La miniserie, composta da otto episodi, offre un adattamento fedele del romanzo di Alexandre Dumas, esplorando temi universali come vendetta, amore e redenzione.

Curiosità
Il romanzo originale è stato adattato numerose volte per il cinema e la televisione, ma questa versione si distingue per la sua produzione internazionale e un cast di grande rilievo.

Un suggerimento per te
Proponi edizioni speciali de Il conte di Montecristo, magari con introduzioni critiche o illustrazioni, per attirare sia nuovi lettori che appassionati del classico, soprattutto in concomitanza con l’uscita del film.

A Complete Unknown – 23 gennaio 2025

Il film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, esplora la vita di Bob Dylan, concentrandosi sul periodo in cui l’artista ha adottato la chitarra elettrica, segnando una svolta nella sua carriera. Timothée Chalamet interpreta Dylan, offrendo una performance che cattura la complessità e il carisma del musicista.

Dal libro allo schermo
Basato sul libro Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica di Elijah Wald, pubblicato in Italia da Vallardi, il film approfondisce l’impatto culturale e musicale della transizione di Dylan dal folk al rock, evidenziando le reazioni contrastanti del pubblico e della critica.

Curiosità
Il titolo del film fa riferimento a una delle canzoni più celebri di Dylan, Like a Rolling Stone, simbolo del suo passaggio al rock elettrico.
Timothée Chalamet ha eseguito personalmente le performance musicali nel film, interpretando dal vivo brani iconici di Dylan.

Un suggerimento per te
Crea una sezione tematica dedicata alla musica degli anni ’60, includendo il libro di Elijah Wald insieme ad altre biografie di musicisti dell’epoca, per offrire ai clienti una panoramica completa di un periodo rivoluzionario nella storia della musica.

Io sono ancora qui – 30 gennaio 2025

Il film Io sono ancora qui, diretto da Walter Salles, regista noto per il film I diari della motocicletta, è tratto dal memoir di Marcelo Rubens Paiva edito in Italia da La Nuova Frontiera, che racconta la scomparsa del padre, Rubens Paiva, ex deputato laburista, durante la dittatura militare brasiliana nel 1971.

Dal libro allo schermo
L’adattamento cinematografico si propone di rappresentare fedelmente le sfide personali e politiche affrontate dall’autore, mettendo in luce temi universali di resilienza e ricerca della verità.

Curiosità
Il film ha ricevuto una standing ovation di oltre 10 minuti alla sua prima mondiale alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il premio per la Miglior Sceneggiatura.
È stato anche selezionato come candidato ufficiale del Brasile per l’Oscar al Miglior Film Internazionale.

Un suggerimento per te
Proponi Sono ancora qui ai lettori interessati a storie di memoria storica e resilienza. Potresti accostarlo a titoli come Memorie dell’oblio di Flávio Tavares, edito da Castelvecchi, e 1970 di Henrique Schneider, edito da Red Star Press, che esplorano gli orrori e le conseguenze delle dittature sudamericane. Per un pubblico più ampio, includi anche romanzi come Patria di Fernando Aramburu, edito da Guanda, che esplora temi universali di perdita e riconciliazione, per offrire una selezione dedicata ai lettori appassionati di narrativa impegnata.

La ragazza di neve (seconda stagione) – 31 gennaio 2025

La seconda stagione della serie Netflix è tratta dal romanzo Il gioco dell’anima di Javier Castillo, edito da Salani, il seguito de La ragazza di neve, edito da Salani. La protagonista, Miren Triggs, torna al centro della scena con un nuovo caso che intreccia mistero e suspense: una lettera enigmatica e una serie di eventi inquietanti conducono la giornalista in una spirale di segreti e rivelazioni.

Dal libro allo schermo
Dopo il successo della prima stagione, questa nuova parte della storia promette di amplificare la tensione e il mistero. L’adattamento mantiene il ritmo incalzante e i continui colpi di scena che hanno reso il romanzo originale un bestseller.

Curiosità
Javier Castillo ha conquistato il pubblico spagnolo con i suoi thriller intricati e psicologici, e le sue opere sono tradotte in numerose lingue. Il gioco dell’anima non è solo un sequel, ma approfondisce i temi del perdono, della colpa e della ricerca della verità.

Un suggerimento per te
Proponi Il gioco dell’anima accanto a La ragazza di neve, così da offrire l’intera esperienza narrativa ai lettori. È un’ottima scelta per gli amanti del thriller psicologico, soprattutto quelli attratti da storie ricche di segreti e suspense.

Queer – 13 febbraio 2025

Il film Queer, diretto da Luca Guadagnino, è un adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs, edito da Adelphi. La storia segue William Lee, un americano espatriato nella Città del Messico degli anni ’50, alle prese con la sua dipendenza e un’ossessione amorosa per un giovane uomo di nome Allerton. Il romanzo, di natura semi-autobiografica, esplora temi di alienazione, desiderio e identità.

Dal libro allo schermo
L’adattamento di Guadagnino mira a catturare la complessità e l’intensità del testo di Burroughs, mantenendo intatti i temi provocatori e la profondità psicologica del romanzo. Il film vede Daniel Craig nel ruolo di William Lee, offrendo una performance che ha già attirato l’attenzione della critica.

Curiosità
Queer è stato scritto negli anni ’50 ma pubblicato solo nel 1985, riflettendo le esperienze personali di Burroughs e la sua lotta con le convenzioni sociali del tempo. Il film ha suscitato discussioni per le sue rappresentazioni esplicite e la sua interpretazione dei temi originali.

Un suggerimento per te
Suggerisci Queer ai lettori che apprezzano la letteratura sperimentale o vogliono esplorare la Beat Generation. Puoi inserirlo in uno scaffale tematico accanto ad altri autori come Kerouac e Ginsberg per creare un’offerta mirata agli appassionati di questa corrente.

Biancaneve – 20 marzo 2025

Il film Biancaneve è il nuovo live-action Disney ispirato al classico animato del 1937, Biancaneve e i sette nani. Diretto da Marc Webb, il film rivisita l’amata storia della principessa perseguitata dalla perfida matrigna, con un approccio moderno e aggiornato ai temi, pur mantenendo l’atmosfera fiabesca e familiare tipica delle produzioni Disney.

Dal libro allo schermo
Sebbene Biancaneve prenda ispirazione dalla fiaba dei Fratelli Grimm, la trama e il tono restano più vicini al celebre classico Disney. Il live-action introduce nuovi elementi e aggiornamenti che rispecchiano la sensibilità contemporanea, pur rispettando il cuore della storia originale.

Curiosità
Questo film si inserisce nel filone dei remake live-action di Disney, che ha già visto successi come La bella e la bestia e Il re leone. Le canzoni originali del film sono composte da Benj Pasek e Justin Paul, noti per il loro lavoro in La La Land e The Greatest Showman.

Un suggerimento per te
Puoi proporre Tutte le fiabe dei Fratelli Grimm, per far scoprire al pubblico le radici originali di Biancaneve. Potresti affiancarlo a libri illustrati o raccolte di fiabe classiche, ideali sia per bambini che per adulti appassionati di tradizioni popolari.

Il Gattopardo – primi mesi del 2025

La serie Netflix porta sullo schermo uno dei grandi capolavori della letteratura italiana, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ambientato nella Sicilia del XIX secolo, il romanzo segue il principe Fabrizio Salina mentre assiste al declino della sua classe sociale durante l’unificazione d’Italia. Con uno stile elegante e malinconico, l’opera esplora il passaggio tra vecchio e nuovo, raccontando una trasformazione storica e personale.

Dal libro allo schermo
La serie promette di restituire la maestosità e la profondità del romanzo, con ambientazioni suggestive e una cura straordinaria per i dettagli storici. Si preannuncia un adattamento ambizioso e affascinante.

Curiosità
Il Gattopardo fu pubblicato postumo nel 1958 da Feltrinelli dopo essere stato rifiutato da diversi editori. Oggi è considerato uno dei capolavori indiscussi della letteratura italiana, vincitore del Premio Strega nel 1959.

Un suggerimento per te
Offri Il Gattopardo a chi ama i classici o le saghe familiari. Puoi proporre edizioni annotate o di pregio, ideali per appassionati di storia e letteratura italiana, e abbinarlo ad altri romanzi che esplorano l’Ottocento italiano.

Trasforma il successo degli adattamenti in un’opportunità per la tua libreria

Preparati a sfruttare il traino mediatico di queste grandi uscite per creare connessioni con i tuoi clienti. Che si tratti di classici senza tempo come Il conte di Montecristo e Il Gattopardo, storie emozionanti come Sono ancora qui, o graphic novel innovative come Qui, ogni titolo può trasformarsi in uno strumento prezioso per arricchire l’offerta della tua libreria.
Con un po’ di pianificazione e creatività, puoi fare in modo che i tuoi scaffali diventino il punto di riferimento per chi cerca il libro che ha ispirato il prossimo grande successo cinematografico o televisivo.