Formarsi per vendere meglio: i webinar da non perdere per librai e cartolibrai

Essere librai – o cartolibrai – oggi significa molto più che gestire uno scaffale ben fornito. Significa interpretare i cambiamenti del mercato, conoscere il proprio pubblico e saper riposizionare costantemente la propria proposta.
In un contesto in cui la concorrenza è sempre più frammentata (tra e-commerce, supermercati, marketplace e contenuti digitali), il valore aggiunto del punto vendita fisico non è solo nei prodotti, ma nella capacità del libraio di costruire relazioni, comunicare efficacemente e offrire un’esperienza d’acquisto personalizzata.
Per questo la formazione non può più essere vista come un extra, ma come una componente essenziale della professionalità. Chi lavora con i libri – e vuole continuare a farlo con successo – ha bisogno di aggiornarsi, confrontarsi, acquisire nuovi strumenti. Non per inseguire le mode, ma per leggere meglio la realtà e offrire risposte concrete.
Oltre la teoria: formazione pratica per librai contemporanei
Proprio per rispondere a queste nuove esigenze, abbiamo ideato un ciclo di webinar online pensati specificamente per librai e cartolibrai. Non si tratta di corsi teorici o generalisti, ma di incontri costruiti per chi lavora quotidianamente nel settore, con tutti i vincoli, le sfide e le opportunità che questo comporta.
A guidarli sono professionisti esperti, capaci di unire visione strategica e approccio concreto: comunicatori, formatori e consulenti che conoscono il mondo del libro e sanno tradurre le competenze trasversali – dal marketing alla relazione con il cliente – in strumenti utili per chi gestisce un punto vendita.
Ogni appuntamento affronta un tema diverso, ma tutti condividono lo stesso obiettivo: offrire strumenti pratici e spunti critici per migliorare il lavoro in libreria, dal racconto sui social alla relazione con il cliente, fino alla comprensione dei meccanismi che influenzano le scelte d’acquisto.
Sconti: è la fine di un’era?
Con Roberto Chiera – Lunedì 26 maggio, ore 13:30
Perché anche i clienti più attenti al risparmio, a volte acquistano d’impulso? Non è questione di prezzo, ma di emozioni e bisogni profondi.
Roberto Chiera, formatore e ideatore di Cliento School, affronta una delle domande chiave per chi gestisce un’attività commerciale: il prezzo è davvero la leva decisiva? Il webinar si concentra sulle leve psicologiche che influenzano le scelte d’acquisto, smontando l’idea che lo sconto sia sempre una strategia vincente.
Un’occasione per riflettere su come costruire valore percepito, valorizzare l’esperienza del cliente e ripensare la comunicazione in chiave relazionale.
Ideale per:
- Librai e cartolibrai che vogliono uscire dalla “guerra dei prezzi”
- Chi desidera puntare sulla fidelizzazione e sulla differenziazione
- Chi si chiede come motivare i clienti a scegliere la propria attività
Video Content Creation per i Social
Con Marialaura Gionfriddo – Lunedì 20 ottobre, ore 13:30
I social non si “usano”: si abitano. E i video, oggi, sono la lingua madre della comunicazione digitale.
In un’epoca in cui la presenza online è parte integrante dell’identità di una libreria o cartolibreria, saper raccontare visivamente il proprio lavoro è diventato essenziale. Questo webinar, condotto da Marialaura Gionfriddo – video maker e montatrice professionista – propone strumenti concreti per creare video efficaci, anche con mezzi semplici e accessibili.
Dall’uso della luce e dell’inquadratura, fino alla scelta del format e del tono, l’incontro fornisce indicazioni pratiche su come produrre contenuti autentici, che parlino davvero del tuo spazio, dei tuoi libri, della tua voce.
Ideale per:
- Librai e cartolibrai che vogliono rendere i social un’estensione coerente del punto vendita
- Chi desidera sperimentare nuovi modi di raccontare prodotti e attività
- Chi si sente bloccato dal “non so da dove cominciare” nel fare video
Come raccontare i libri (e le librerie) sui social
Con Ilenia Zodiaco – Lunedì 10 novembre, ore 13:30
I social non sono solo vetrine, ma spazi narrativi. E una libreria che sa raccontarsi online moltiplica la propria forza nella realtà.
Il panorama dei social media è sempre più complesso: tra piattaforme diverse, nuovi linguaggi e algoritmi mutevoli, come scegliere i canali giusti per promuovere libri e libreria? In questo webinar, Ilenia Zodiaco – content creator e booktuber tra le più influenti in Italia – guiderà i partecipanti attraverso strategie e strumenti per creare contenuti efficaci, leggere i dati e gli insight delle piattaforme e integrare la dimensione fisica e quella digitale, per esempio attraverso eventi o gruppi di lettura.
Ideale per:
- Librai e cartolibrai che vogliono strutturare la propria comunicazione digitale
- Chi cerca idee concrete per raccontare libri, persone e spazi
- Chi desidera trasformare i social in un vero ponte con i lettori
Formarsi per restare rilevanti: un investimento sul futuro della libreria
Chi lavora ogni giorno con i libri lo sa: il mondo dell’editoria e della vendita al dettaglio sta cambiando rapidamente. Le abitudini dei lettori, i canali di comunicazione, i linguaggi da usare per farsi conoscere… tutto si trasforma, e con esso cambia anche il mestiere del libraio.
Partecipare a questi webinar significa fermarsi un momento per guardare meglio, acquisire strumenti nuovi, ma soprattutto ritrovare una direzione. Non si tratta solo di imparare a fare un video, leggere un dato o evitare uno sconto: si tratta di costruire una libreria più consapevole, connessa e riconoscibile.
Questi tre appuntamenti rappresentano un’occasione concreta di aggiornamento, ma anche uno spazio di ispirazione e confronto, pensato per chi vuole continuare a fare questo mestiere con passione e professionalità.
Per iscriversi: è sufficiente inviare una mail a eventi@centrolibri.it indicando il webinar di interesse o il pacchetto completo.
Costo: 30€ + iva per ogni singolo incontro, oppure 70€ + iva per il pacchetto completo (promozione valida fino al 16 maggio).
La libreria del futuro si costruisce oggi, un passo alla volta. E la formazione è il primo passo.